La Croce Rossa Italiana nella sua Strategia 18-30 ha deciso di intraprendere un percorso di ampliamento della rete dei Volontari, rafforzando la cultura del Volontariato e della cittadinanza attiva, mostrando un’attenzione particolare alle nuove generazioni e impulsando nuove iniziative di coinvolgimento e partecipazione, sviluppando in questo modo nuovi modelli di Volontariato.

Il Volontariato temporaneo della Croce Rossa Italiana ha aperto la possibilità di offrire un contributo distinto e delimitato nel tempo a coloro che, e grazie alle loro professionalità volevano offrire all’Associazione un supporto diretto, nei suoi diversi interventi, in situazioni di natura emergenziale ovvero di urgenza e/o imprevedibilità.
È grazie a questa esperienza che tante persone hanno avuto la possibilità di appassionarsi al mondo del Volontariato CRI, creando un rapporto di vicinanza con l’Associazione e tante volte anche, restando all’interno.

Il Volontariato rappresenta uno strumento prezioso per il compimento del mandato Umanitario della Croce Rossa Italiana, l’approfondimento sul suo andamento e le revisioni gestionali ed operative fanno parte dello sviluppo quotidiano.

Il progetto “Volontariato a progetto, un’esperienza di Umanità” persegue dunque il fine di favorire la partecipazione di coloro che per diversi motivi, vogliono offrire le loro competenze e conoscenze in un modo specifico, supportando le attività e le sfere di intervento CRI, attraverso una esperienza di Volontariato per un tempo circoscritto ed una finalità determinata, non emergenziale, condividendo i Valori Umanitari del Movimento in modo responsabile e solidale, a titolo gratuito e per scelta personale.

OBIETTIVI

L’iniziativa è finalizzata a favorire il coinvolgimento delle persone all’interno dell’Associazione, in attività di supporto agli interventi realizzati dai Comitati CRI, in un tempo circoscritto.

Il progetto “Volontariato a progetto, un’esperienza di Umanità” persegue i seguenti obiettivi principali:

  • Promuovere una esperienza di Volontariato all’interno del Comitati territoriali a coloro che sono impossibilitati, per fattori di tempo ed impegno, di diventare “Soci Volontari”;
  • Diffondere i Principi Fondamentali e Valori del Movimento così come la cultura del Volontariato e la cittadinanza attiva;
  • Favorire spazi di partecipazione, sensibilizzazione e avvicinamento rivolti a diverse fasce della popolazione con minor propensione a fare Volontariato a lungo termine;
  • Contribuire allo sviluppo e alla crescita dei Comitati territoriali CRI, attraverso le competenze e le capacità delle persone, in un nuovo modello di Volontariato.

DISPOSIZIONI NORMATIVE

In osservanza allo Statuto dell’Associazione della Croce Rossa Italiana, ufficialmente riconosciuta dalla Repubblica Italiana con il Decreto Legislativo 28 settembre 2012, n. 178 quale Società Volontaria di soccorso ed assistenza, ausiliaria dei poteri pubblici in campo umanitario, in conformità alle Convenzioni di Ginevra ed ai successivi Protocolli aggiuntivi, e quale unica Società Nazionale della Croce Rossa autorizzata ad esplicare le sue attività sul territorio italiano.

  • Per “Volontario a progetto” si intende colui che acquisisce la qualifica di Volontario in un tempo circoscritto e per finalità determinate a supporto degli interventi dell’Associazione e relativi alle attività progettuali dei Comitati CRI aderenti; queste vengono approvate dai Comitati Regionali con scadenza
    annuale e non prevedono l’osservanza della procedura prevista dall’articolo 11.4 dello Statuto.
  • I Volontari a progetto non acquisiscono lo status di Socio.
  • Del registro nella apposita sezione GAIA sarà istituito un Albo dei Volontari a progetto, presso il Comitato Nazionale.
  • L’istanza di iscrizione nel registro non può essere avanzata da chi risulta già Socio Volontario ai sensi dell’articolo 11.4.
  • L’aspirante Volontario a progetto è tenuto a prendere visione e sottoscrivere il Codice Etico dell’Associazione, limitatamente alle disposizioni e principi di riferimento.

REQUISITI

  • Espressa volontà di adesione ai Principi Fondamentali del Movimento
    Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;
  • Cittadinanza Italiana o di uno Stato dell’Unione Europea o di uno Stato non comunitario, purché in regola con i permessi previsti dalla normativa vigente in materia;
  • Maggiore età;
  • Buone condizioni di salute, attestate con certificato medico;
  • Assenza di condanne, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati comportanti l’interdizione dai pubblici uffici. In caso di interdizione temporanea, il requisito si intende non soddisfatto per la durata dell’interdizione;
  • Assenza di provvedimenti disciplinari in qualità di dipendente CRI del Comitato Nazionale, Regionale o di un Comitato territoriale, a cui abbia fatto seguito il licenziamento;
  • Assenza di provvedimento disciplinare di radiazione qualora ex socio CRI.

DURATA

Le attività possono svolgersi durante tutto l’anno. La durata complessiva del progetto e delle singole attività nonché la frequenza e la modalità degli incontri (on-line o in presenza) vengono stabilite in autonomia dal Comitato CRI, sulla base delle proprie disponibilità e necessità.

SERVIZI - ATTIVITÀ

Il Progetto “Volontariato a progetto, un’esperienza di Umanità” promuove la realizzazione di attività ed esperienze di Volontariato in supporto alla vita di un Comitato CRI.
I Comitati CRI possono definire le attività del proprio progetto in totale autonomia, nel rispetto degli obiettivi progettuali. Il Volontariato a progetto può anche essere impiegato a supporto delle attività ordinarie dei Comitati CRI.

I Volontari a progetto prestano il loro contributo in modo spontaneo, gratuito e non sostitutivo alle prestazioni lavorative.
L’Associazione ricorre all’impiego dei Volontari a progetto in modo meramente complementare e di ausilio allo svolgimento delle attività progettuali, in considerazione dell’apporto conoscitivo del Volontario.

COPERTURA ASSICURATIVA

La tutela del Volontario a progetto è disciplinata dalla medesima normativa prevista per il Socio Volontario ai sensi dello Statuto e dei regolamenti interni della CRI, anche con riguardo ai profili assicurativi, nonché del D.lgs. n. 117/2017.

Copy link
Powered by Social Snap